eve-promuovere-salute-primi-1000-giorni-vita-proms

Azioni
Caricamento...

Promuovere la salute nei primi 1000 giorni di vita

Tra il 2023 e il 2024, Regione Lombardia ha sottoscritto due Protocolli d'Intesa con il Centro per la Salute delle Bambine dei Bambini e il Comitato Italiano per l’UNICEF. Questi protocolli sono finalizzati alla promozione delle competenze genitoriali tramite la diffusione del Programma "Nati per Leggere" (DGR 122/2023) e del Progetto "Baby Pit Stop UNICEF" (DGR 1909/2024). 

Con questa iniziativa, Regione Lombardia, nell'ambito della propria attività di prevenzione, promuove stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute, adottando strategie integrate e trasversali di prevenzione e promozione della salute. Tali azioni, strutturate per setting e ciclo di vita, mirano a rafforzare il legame tra genitori e figli nei primi 1000 giorni di vita, elemento cruciale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e fisico del bambino.

La Giornata è iniziata con due relazioni che hanno illustrato gli impegni formalizzati da Regione Lombardia e dagli enti firmatari dei protocolli. 

Questi impegni coinvolgono non solo le 8 ATS, ma anche le ASST e in particolare i consultori familiari integrati, i centri vaccinali, i circuiti bibliotecari e museali, i servizi educativi per la fascia 0-6 anni. 

Nel pomeriggio, sono stati organizzati gruppi di lavoro suddivisi per le 8 ATS, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra ambito sociosanitario, culturale ed educativo. L’obiettivo è rafforzare l'azione preventiva territoriale per una fascia di età strategica come quella dei primi mille giorni di vita e dei genitori.

L’invito è stato rivolto a Direzioni Strategiche, Dirigenti e Operatori del SSR (ATS, ASST e Accreditati), stakeholder del settore sociale, sociosanitario e sanitario, nonché a Dirigenti Scolastici, Docenti e Opinion Leader

Nella cornice del “Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025” (DGR 2395/2022), Programma Libero “La promozione della salute in gravidanza e nei primi 1000 giorni” (PL16), l’evento ha rappresentato un’importante occasione per:

· Migliorare l'efficacia e l'impatto degli interventi di promozione e prevenzione della salute delle donne nei primi 1000 giorni di vita del bambino, nonché dei soggetti in età evolutiva, su tutti i livelli di intervento (consultori familiari, centri vaccinali, interventi a domicilio, ambito educativo, sociale, sanitario e lavorativo).

· Rafforzare la tutela della salute di mamma e bambino tramite la diffusione di buone pratiche relative all’allattamento e alla lettura in famiglia.

· Potenziare le competenze del personale SSR (ostetriche di famiglia e di comunità, ginecologi, educatori, psicologi, MMG, PLS, ecc.) e degli altri attori coinvolti, fornendo strumenti per favorire la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita e nei successivi primi tre anni.

 

Nel corso della giornata, sono stati coinvolti rappresentanti di Regione Lombardia, tra cui la Direzione Generale Welfare, l'UO Prevenzione, la Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione, la Direzione Generale Cultura, e la Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità

 

Per gli enti partner dei Protocolli d’Intesa, hanno partecipato il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini Onlus, l’Associazione Culturale Pediatri e l’Associazione Italiana Biblioteche.

Costruire salute a Km 0

Documento PDF - 430 KB