L'Equità nel PRP

Il PRP 2021-2025, con i suoi programmi, ha fissato obiettivi precisi per promuovere e supportare la salute individuale e collettiva secondo un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato, introducendo specifiche azioni "equity oriented" a livello di sistema, con l’obiettivo di intervenire sui bisogni di salute, riducendo le disuguaglianze che si osservano sia nell’esposizione a fattori di rischio sia negli esiti di salute.
 

La salute è, infatti, prodotto non solo di fattori biologici o dei comportamenti individuali, ma anche delle condizioni ambientali, sociali ed economiche; in questa prospettiva, la sfida dell’equità ha bisogno di concretizzarsi in una molteplicità coerente di azioni strategiche e equity-oriented:

 - per favorire la fruibilità di un Sistema condiviso della Conoscenza, per orientare e accompagnare il miglioramento dell’azione preventiva regionale, e più complessivamente delle scelte di salute, sulla base della disponibilità del più ampio numero di dati epidemiologici

- per sostenere il cambiamento dei comportamenti di gruppi di popolazione in condizione di svantaggio e a rischio di diseguaglianza

- per promuovere cambiamenti strutturali e di sistema, in modo da rendere facili le scelte salutari, agendo sulle diseguaglianze di salute generate dal sistema stesso.
 

In ciascun Programma, il PRP ha adottato le lenti dell’equità, secondo il modello fatto proprio dal PNP (HEA), prevedendo nelle diverse aree di azione un costante lavoro di ascolto e di interlocuzione con Attori interni e con Attori esterni al SSR, in grado di concorrere al raggiungimento del più alto obiettivo di salute.

 

Il 2025 segna la conclusione delle azioni programmate e richiama tutti gli Attori in gioco a “fare sintesi” sui punti di forza e di debolezza di quanto effettivamente realizzato, allo scopo di rafforzare la ricaduta operativa e il rilancio di quanto avviato. Gli Indirizzi programmatori per il SSR formalizzati con la DGR XII /3720 del 30/12/2024 prevedono (pgf 2.13 dell’all. A) che le ATS, con i propri Servizi Promozione della Salute e in collaborazione dei Dip funz.li ASST, progettino e declinino localmente le Azioni Equity previste dal PRP, anche attraverso la realizzazione di iniziative di approfondimento del tema a livello regionale.

 

Il Seminario ad inviti “L’Equità nel PRP” rappresenta la prima di queste occasioni, ma anche il momento per riprendere il confronto multistakeholder avviato lo scorso anno, fare il “punto della situazione” e rilanciare le azioni in corso in una cornice strategica comune. Nel prossimo mese di giugno, una seconda Giornata di lavoro sarà dedicata a definire i piani di azione territoriali utili alla messa a terra di quanto programmato. 

 

 

Programma

Ore 10.00 Apertura lavori

Danilo Cereda Dirigente UO Prevenzione DG Welfare 
Michela Viscardi: Dirigente Data Governance e qualità dell’offerta di prevenzione al cittadino e alle imprese
Corrado Celata: Direttore Uo a valenza regionale Promozione della Salute di DG Welfare Regione Lombardia

ore 10:30 “Equità nei PRP 2020-2025: Azione trasversale e analisi del contesto regionale lombardo. Lo stato dell’arte” 

Luigi Palestini: Innovazione nei servizi sanitari e sociali - Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Referente del Progetto CCM “Governance per l’equità nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”, in collaborazione con AUSL Romagna e Università di Torino

ore 11:30 Pausa per la conoscenza e l’interazione diretta fra i Partecipanti

ore 12:00 Le Azioni di Equità del PRP: lo stato dell’arte 
a cura dello Staff della UO a valenza regionale Promozione della Salute

 

Ore 13:45: Laboratori paralleli multistakeholder di Health Equity Audit dei Programmi in corso

- PP1 - Scuole che Promuovono Salute

- PP2 - Comunità Attive

- PP3 - Luoghi di lavoro che promuovono salute - WHP

- PP4 - Dipendenze

- PP5 - Sicurezza negli ambienti di vita

- PL12 - Nutrire la Salute

- PL15 - Malattie infettive: quadro logico, preparedness e Piano pandemico

- PL16 - Promozione della Salute in gravidanza e nei primi 1000 giorni

- PL20 – Prevenzione Cronicità
 

Ciascun Laboratorio, animato dal Referente Equity del rispettivo Programma, riprende e approfondisce i contenuti del relativo Profilo di Equità presente nel PRP e dell’Azione Equity, l’obiettivo di:

- Analizzare punti di forza e criticità di quanto realizzato 

- Definire i passi operativi e individuare le modalità per il rilancio delle azioni a livello regionale e locale

 

ore 15.30 Plenaria di condivisione degli elementi emersi 

ore 16.00 Conclusioni e rilanci

Danilo Cereda 
Michela Viscardi
Corrado Celata

L' equità nel PRP

Documento PDF - 343 KB

Luigi Palestini - Governance per l'equità

Documento PDF - 2,59 MB