eve-prevenzione-tumore-cervice-proms

Azioni
Caricamento...

Insieme per la Prevenzione del Tumore della Cervice: ricerca, innovazione, equità

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione del tumore alla cervice del 17 novembre, Regione Lombardia ha organizzato per l’11 novembre 2024 a Palazzo Lombardia, Sala Gonfalone un evento divulgativo, previsto dal "Protocollo d'Intesa tra Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ACTO-Italia, F.A.V.O, Fondazione Umberto Veronesi ETS e LILT Lombardia per la realizzazione di iniziative finalizzate alle prevenzione dell'infezione HPV-Human Papilloma Virus- attraverso la promozione dello screening e della vaccinazione HPV" di cui DGR XII/1124 del 16/10/2023 e rivolto a Direzioni Strategiche, Dirigenti e Operatori del SSR (ATS+ASST+ Accreditati), altri Stakeholder del settore sociale, sociosanitario e sanitario; Dirigenti Scolastici, Docenti, Opinion leader– per : 

• Promuovere la conoscenza e la corretta informazione in tema di Screening HPV con particolare riferimento alla popolazione fragile e straniera (health literacy)

• Sensibilizzare rispetto all’offerta gratuita dei programmi di screening per la diagnosi precoce del cancro della cervice uterina rivolte alle donne residenti in Lombardia

• Condividere nuove modalità di screening in ambulatorio e in auto prelievo 

 

Hanno moderato l’iniziativa di sensibilizzazione il dott. Corrado Celata, Direttore Uo a valenza regionale Promozione della Salute ATS Milano Città Metropolitana, UO Prevenzione DG Welfare, e la dott.ssa Vera Martinella, giornalista medico scientifica.

Corrado Celata – Uo a valenza regionale Promozione della salute ATS Milano Città Metropolitana, UO Prevenzione, DG Welfare – Regione Lombardia 

Vera Martinella – Giornalista medico scientifica 

 

 

 

La prima parte ha visto gli interventi tecnico scientifici legati agli aspetti epidemiologici del cervicocarcinoma, la validazione delle nuove modalità di screening, il modello di intervento delle farmacie e la presentazione dei dati di due studi scientifici sugli strumenti di diagnosi precoce dei carcinomi alla cervice uterina, strumenti di screening per le donne già vaccinate e al Piano Europeo per gli screening nella popolazione fragile, che ha introdotto la Tavola Rotonda. 

 

Danilo Cereda – UO Prevenzione, DG Welfare – Regione Lombardia 

Silvia Deandrea – Centro a valenza regionale Screening Oncologici

Giovanni Corrao – Centro Operativo per l’utilizzo dei dati sociosanitari della DG Welfare 

Biagio Paolini – SC Anatomia Patologica 1 – Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Clementina Elvezia Cocuzza – Laboratorio di Microbiologia e Virologia Clinica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Milano Bicocca 

Annarosa Racca – Federfarma Lombardia

Paola Armaroli – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, S.S.D. Epidemiologia, Screening- Centro di riferimento per l’Epidemiologia e Prevenzione Oncologica (CPO Piemonte)

Riccardo Moschetti – European cancer Organisation, Bruxelles 

 

La seconda parte dell’iniziativa è stata l’occasione per affrontare il tema dell’equità nelle modalità di accesso agli screening e alle vaccinazioni per la popolazione fragile e straniera. Per questo sono stati invitati alla Tavola Rotonda esperti di prevenzione oncologica nelle comunità straniere, esperti dell’ambito socio culturale delle comunità straniere, tra cui i consolati, enti del terzo settore e ambasciatrici della salute delle comunità straniere. 

 

Marco Mazzetti – Presidente della Società italiana di medicina delle migrazioni

Veronica Crego – Decana del Corpo consolare di Milano e Regione Lombardia 

Marta Faggioli – Responsabile dell'Area Diritti e Pari Opportunità, e dell'Area Contrasto alla Violenza contro le Donne 

Violeta Popescu – Ambasciatrice della Salute LILT per la comunità romena

Serena Barello – Professore Associato di Psicologia della Salute Università di Pavia, esperta di prevenzione oncologica con le comunità straniere

Rosanna Tarricone – Esperta di economia sanitaria/ Coordinatrice tecnico scientifica del programma di azione regionale di incentivazione di promozione della salute

Cereda - Deandrea: Aspetti epidemiologici

Documento PDF - 713 KB

Corrao - Aspetti epidemiologici (parte 2)

Documento PDF - 886 KB

Paoiini: Studio pilota LILT

Documento PDF - 3,9 MB

Racca: Modello di intervento delle farmacie

Documento PDF - 1.013 KB

Armaroli: Case history screening

Documento PDF - 1,88 MB