Potere ai genitori per favorire l’allattamento. E' questo lo slogan della settimana mondiale dell’allattamento al seno promossa dall’OMS che si svolge, ogni anno dall’1 al 7 agosto. Quest’anno il focus è sulla valorizzazione dell’importanza che le politiche per la famiglia hanno su allattamento e crescita dei figli nei primi anni di vita.
E’ forte l’impegno dell’OMS e Unicef nel sostenere le politiche di sostegno alla genitorialita che puntano a promuovere il congedo parentale pagato a entrambi i genitori (almeno 18 settimane per le donne) e a supportare le neo mamme al rientro al lavoro garantendo le pause e la possibilità di usufruire di stanze dedicate alla raccolta e conservazione del latte e di accedere all’assistenza per l’infanzia a prezzi accessibili.
L’allattamento riveste un’importanza fondamentale per la salute del bambino e della donna riducendo il rischio che di insorgenza dei tumori al seno e alle ovaie, del diabete di tipo 2 e dei disturbi cardiaci.
La raccomandazione Oms è di allattare in modo esclusivo sino ai sei mesi di vita del bambino e di affiancarlo all’alimentazione complementare sino a due anni e oltre