Il sistema di sorveglianza "OKkio alla SALUTE", con una periodicità di raccolta dati biennale, descrive la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale, degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio fisico dei bambini della terza classe primaria e delle attività scolastiche favorenti la sana nutrizione e l’attività fisica.
Svolta in collaborazioni con le Regioni e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è promosso e finanziato, sin dal 2007, dal Ministero della Salute/CCM con il coordinamento dall’Istituto Superiore di Sanità.
E’ ormai noto che il sovrappeso e l’obesità sono un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cronico-degenerative. In particolare, in età infantile hanno delle implicazioni dirette sulla salute del bambino e rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di gravi patologie in età adulta.
Grazie al grande lavoro svolto dai professionisti della salute e della scuola, OKkio alla SALUTE ha permesso di disporre di dati aggiornati e confrontabili sulla prevalenza di sovrappeso e obesità in età infantile, sullo stile di vita dei bambini e sulle attività scolastiche di promozione della salute. Inoltre, nel tempo ha dimostrato di avere caratteristiche di semplicità, affidabilità e flessibilità ed è, quindi, un valido strumento per supportare gli operatori di sanità pubblica nell’identificare i comportamenti a rischio maggiormente diffusi e nel definire le modalità per prevenirli e contrastarli.
Il 10 novembre 2020 sono stati presentati i dati dell'indagine nazionale a cui nella primavera del 2019 hanno risposto 50.000 bambini della III classe della scuola primaria .
Per ulteriori approfondimenti è qui disponibile la pagina del sito di Epicentro dedicata al webinar di presentazione.
In allegato sono consultabili i report regionali relativi agli anni 2012, 2014 e 2016 mentre a breve sarà pubblicato il report regionale dell’ultima indagine conclusasi a giugno 2019 (anno scolastico 2018/2019).