Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Urban Health

Con il termine urban health si fa riferimento a un orien­tamento strategico che integra le azioni di tutela e pro­mozione della salute nella progettazione territoriale, favo­rendo processi consapevoli e sostenibili di rigenerazione urbana. Lo urban health mira, quindi, a definire azioni che possano avere un impatto positivo sulla salute dell’uo­mo e sulla qualità della vita, sottolineando così la forte di­pendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e la città in cui si vive. Attraverso un’attenta analisi della popola­zione che vive in ambiti metropolitani, l’approccio urban health agisce sugli spazi fisici tramite ciò che viene defini­to oggi, nella comunità scientifica internazionale, health prism o health lens.

Considerato l’effetto sulla salute dell’ambiente sociale, fisico e costruito delle città, sarebbe auspicabile che le politiche pubbliche tenessero conto del loro impatto potenziale sulla salute dei cittadini, a partire dalle politiche sociali, le politiche che influenzano la struttura urbana, la sicurezza, l’offerta di servizi, la qualità dell’aria, il trasporto pubblico e la disponibilità e fruibilità di percorsi sicuri e piacevoli da percorrere a piedi (walkability) fino a quelle che regolano il mercato dell’edilizia residenziale privata e di assegnazione di quella pubblica (che possono incidere sulla segregazione e sul social mix).

Una sfida particolarmente ambiziosa per il settore sanitario è una valutazione comparativa dei benefici attesi sulla salute e sull’equità di questi diversi tipi di interventi e politiche che possa orientare i decisori.

Secondo i principi ispiratori di “Salute in tutte le politiche” la salute e l’equità nella salute dovrebbero guidare lo sviluppo delle politiche pubbliche e questo obiettivo è raggiungibile se il sistema sanitario è in grado di innescare processi di advocacy, informazione e ingaggio dei decisori politico-amministrativi sulle conseguenze che le loro scelte hanno sulla salute dei cittadini, processo raccomandato soprattutto a favore delle persone con fragilità legate all’età o alla presenza di disabilità psicosociali.

Il settore sanitario può interagire con i portatori di interesse (stakeholder) e i decisori appartenenti al settore extrasanitario attraverso lo stakeholder engagement, un processo che prevede, come prima fase, il trasferimento di conoscenze ed evidenze verso chi è coinvolto nel processo decisionale. Questa fase rappresenta anche l’occasione per creare reti e alleanze intersettoriali attraverso le quali la salute e le disuguaglianze di salute vengono poste al centro dell’agenda politica e degli interventi extrasanitari.

In allegato sono disponibili documenti di approfondimento:

  • Interventi sul patrimonio del verde urbano. Una guida per la progettazione partecipata (WHO) . Traduzione italiana a cura di Dors.
  • COVID-19 and Cities: from Urban Health strategies to the pandemic challenge. A Decalogue of Public Health opportunities. A cura di Stefano Capolongo, Andrea Rebecchi, Maddalena Buffoli, Letizia Appolloni, Carlo Signorelli, Gaetano Maria Fara, Daniela D’Alessandro.   Acta Biomed 2020; Vol. 91, N. 2: 13-22 © Mattioli 1885

 

 

Guida verde urbano - WHO

Documento PDF - 25,68 MB

COVID-19 and Cities

Documento PDF - 782 KB