Per buone pratiche si intendono quei progetti o quegli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione" (Kahan e Goodstadt, 2001).
Una buona pratica si riconosce quando:
- sono state esplicitate le strategie adottate per raggiungere gli obiettivi prefissati
- sono stati raggiunti i risultati e gli obiettivi attesi
- sono stati prodotti cambiamenti reali/visibili nei destinatari finali, nelle organizzazioni, nel territorio
- l’esperienza è riproducibile, tenuti presenti i vincoli di natura normativa, finanziaria, organizzativa e di contesto
- l’esperienza è trasferibile e finalizzata a risolvere bisogni o problemi di natura analoga
I Programmi regionali:
- Luoghi di lavoro che Promuovono Salute - rete WHP Lombardia
- Gruppi di cammino
- Pedibus
- Scuole che Promuovono Salute - Rete SPS/SHE
hanno ottenuto il riconoscimento di "Buona pratica trasferibile".
I Programmi sono stati valutati da due lettori indipendenti, esperti di progettazione in promozione della salute attraverso lo strumento della la Griglia di individuazione e valutazione delle Buone pratiche Trasferibili.
Sono stati evidenziati e valorizzati nella banca dati Pro.sa con il simbolo ad indicare una particolare qualità dal punto di vista metodologico e buone possibibilità di trasferibilità e generalizzabilità ad altri contesti o situazioni.
PRO.SA. Lombardia è la banca dati online di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute.
È uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute.
La banca dati è costituita da una piattaforma web che consente sia la libera consultazione degli interventi di promozione della salute già inseriti sia l'inserimento di nuovi, mediante l'accesso ad un'area riservata.
PRO.SA. Lombardia è frutto di un recente sviluppo della banca dati nazionale PRO. SA resa possibile grazie ad una convenzione con cui è stato siglato un accordo di collaborazione tra Regione Lombardia- DG Sanità e Dors.
- Le Buone pratiche nei programmi di promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute. Paola Ragazzoni.
- Costruire Buone Pratiche di promozione della salute nella scuola: significati e metodi. Presentazione a cura di Elena Coffano