L’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra dal 1988 il 31 maggio di ogni anno la Giornata Mondiale senza Tabacco. La Giornata ha l’obiettivo di evidenziare gli effetti nocivi sulla salute generale delle persone e delle comunità delle sigarette e di altri prodotti del tabacco. L’OMS e i suoi partner nel mondo rinnovano in questa giornata il proprio impegno sia nella promozione di politiche in grado di ridurre il consumo di tabacco, sia nella diffusione di informazioni sui rischi legati alla salute da essi provocati.
Lo slogan della Campagna 2022 è “Il Tabacco: una minaccia per il nostro ambiente - Tobacco: Threat to our environment” e ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’impatto ambientale del tabacco e dei suoi derivati: dalla coltivazione, alla produzione, alla distribuzione, allo smaltimento dei rifiuti.
La campagna mira anche a evidenziare gli sforzi dell'industria del tabacco per "apparire ecosostenibile" e migliorare la propria reputazione e quella dei suoi prodotti commercializzandoli come rispettosi dell'ambiente.
La riduzione del consumo di tabacco deve essere identificata come una leva fondamentale per il raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile, non solo quelli direttamente correlati alla salute.
La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022, attraverso un approccio positivo sarà l’occasione per fare il punto sull’abitudine al fumo e per rilanciare la lotta contro il tabagismo.
In Italia Il consumo di prodotti del tabacco (da fumo e non da fumo) è tuttora la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile.
Nel 2020 il fumo di tabacco è più diffuso nella fascia di età che va trai 25 e i 34 anni (24,2%); in particolare, tra gli uomini la quota più elevata si raggiunge tra i 25-34 anni (29,9%), mentre per le donne la fascia di età con la prevalenza più alta è quella tra i 55-59 anni, con una percentuale pari al 21% (Fonte ISTAT).
Per quanto riguarda i ragazzi secondo l'ultima indagine GYTS, nel 2018 circa uno studente su cinque dai 13 ai 15 anni ha fumato più di una sigaretta negli ultimi 30 giorni. Il fumo di sigaretta è più diffuso tra le ragazze (23,6%) rispetto ai coetanei maschi (16,2%): entrambi i dati sono in calo rispetto al 2014 (indagine GYTS 2018).
Con l’approvazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-25 le Regioni sono chiamate a promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale. All’interno del Macro Obiettivo 1 dedicato alla prevenzione delle Malattie croniche le Regioni dovranno sviluppare programmi di contrasto al consumo dei prodotti del tabacco e con nicotina condivisi tra i Servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative e datori di lavoro, attivando reti e comunità locali.
Le iniziative organizzate sul territorio lombardo:
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, durante la giornata si illumineranno di rosso e diffonderanno messaggi di salute sui propri canali social; la LILT organizzerà un convegno pubblico per il 27 maggio e fino al 30 giugno offrirà colloqui gratuiti di disassuefazione con psicologi LILT; l’ATS della Val Padana, in collaborazione con le ASST di Crema, Cremona e Mantova, le LILT, gli UST e le Consulte provinciali degli Studenti, realizza una serie di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema. Le scuole delle province di Cremona e Mantova saranno coinvolte nella realizzazione di immagini, video e racconti, a seconda delle fasce d’età. Al fine di sensibilizzare i ragazzi delle scuole secondarie sui danni derivanti dall’utilizzo del fumo di sigaretta e i vantaggi della cessazione, saranno realizzati degli eventi dal titolo “Be Smart, don’t Start”.
Documenti di approfondimento:
Campagna OMS World No Tobacco Day 2022, con dati aggiornati e messaggi chiave.
Informazioni a livello nazionale a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
L'organizzazione Mondiale della Sanita ha pubblicato 3 documenti per divulgare e informare gli Stati membri sullo stato attuale di conoscenza scientifica, sugli strumenti normativi e sulle politiche per contrastare la diffusione dei nuovi prodotti messi sul mercato dall'industria del tabacco:
- Electronic nicotine delivery systems (ENDS), and electronic non-nicotine delivery systems (ENNDS)
Dispositivi elettronici di erogazione della nicotina e non nicotina
- Heated tobacco products
Prodotti del tabacco riscaldato (HTPs)
- Country case studies on electronic nicotine and non-nicotine delivery systems regulation
Casi di studio per paese sulla regolamentazione elettronica dei sistemi di somministrazione di nicotina e non nicotina