Una sigaretta, oltre al tabacco, contiene molti componenti e, ad ogni boccata, durante la combustione, si sprigionano più di 4.000 sostanze chimiche. Tra le più pericolose, il catrame contiene sostanze cancerogene che si depositano nel polmone e nelle vie respiratorie e sostanze irritanti che favoriscono infezioni, bronchite cronica ed enfisema.
La nicotina, inoltre è un alcaloide che influenza il sistema cardiovascolare e nervoso e induce dipendenza.
Il fumo danneggia il sistema riproduttivo dell’uomo e della donna, riducendo la fertilità.
Durante la gravidanza il fumo ha molti effetti nocivi sul feto ed è il maggiore fattore di rischio di basso peso alla nascita; può causare aborti spontanei e complicazioni durante la gravidanza.
Smettere di fumare durante la gravidanza previene, inoltre, l’asma nei bambini.
Se fumi e sei un genitore o sei in contatto abituale con i bambini, evita di fumare almeno in loro presenza, perché il fumo passivo può causare infezioni polmonari nei neonati, irritazione agli occhi, tosse e disturbi respiratori ed aumentare il rischio di crisi d’asma e otiti.
In ogni caso il fumo passivo è dannoso per chi sta intorno ad un fumatore.
Perché smettere di fumare?
Ecco dei validi motivi
- entro 20 minuti si normalizzano pressione arteriosa e battito cardiaco, torna normale la temperatura di mani e piedi.
- entro 8 ore scende il livello di anidride carbonica nel sangue, si normalizza il livello di ossigeno nel sangue
- entro 24 ore si diminuisce il rischio di attacco cardiaco
- entro 48 ore iniziano a ricrescere le terminazioni nervose, migliorano olfatto e gusto
- entro 72 ore si rilassano i bronchi, migliora il respiro e aumenta la capacità polmonare
- da 2 settimane a 3 mesi migliora la circolazione, camminare diventa sempre meno faticoso
- da 3 a 9 mesi diminuiscono affaticamento respiratorio e altri sintomi come la tosse, aumenta il livello generale di energia
Entro 4 anni la mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72.
Dopo dieci anni scende a 12 per centomila che è la normalità.
Entro 10 anni le cellule precancerose vengono rimpiazzate, diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all’esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
Smettere di fumare da soli è possibile.
E Allora?
Cosa fare e a chi rivolgersi
E’ bene ricordare che le prime 24 ore dall’ultima sigaretta sono le più difficili e nei primi 4 giorni sono più intensi i sintomi dell’astinenza, che tendono ad attenuarsi dalla prima settimana al primo mese, mentre sensazioni di malessere (come affaticabilità, irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento dell’appetito, ecc.) possono persistere anche per alcuni mesi.
Se non si riesce a smettere da soli la cosa migliore da fare è consultare il proprio medico di famiglia e decidere insieme un percorso. La scienza ha dimostrato che maggiore è il supporto che si riceve, più alta la probabilità di smettere di fumare in modo definitivo.
Le strategie per smettere di fumare oggi comprendono:
- terapie famacologiche: la terapia con i sostitutivi della nicotina (NRT), il Bupropione e la Vareniclina aiutano i fumatori ad astenersi e ad alleviare i sintomi di astinenza
- il sostegno psicologico di operatori specializzati, sia vis a vis che telefonico, facilita la decisione al cambiamento, aiuta a rafforzare le motivazioni: le terapie di gruppo aggiungono alle strategie cognitive e comportamentali la condivisione dei problemi e delle motivazioni con altri fumatori.
- Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) 800-554088, presente sui pacchetti di sigarette, è un servizio nazionale, anonimo e gratuito, promosso dall'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD). Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Il TVF è un punto di consulenza, ascolto e monitoraggio del fenomeno che si rivolge: ai fumatori e ai loro familiari per indirizzarli e sostenerli nel percorso per smettere di fumare; ai non fumatori per indicare le strategie di tutela dal fumo passivo; agli ex fumatori per sostenerli in momenti a rischio di ricadute; agli operatori socio-sanitari per fornire materiale scientifico e informativo; alle istituzioni pubbliche e private per programmare interventi di prevenzione. La metodologia utilizzata fa riferimento alle tecniche del counselling vìs a vìs utili a facilitare l'adozione di stili di vita sani. Il servizio si configura come un importante strumento per attivare un processo di cambiamento nella vita delle persone, inviandole verso i centri antifumo presenti sul territorio nazionale.
Consulta l'elenco dei servizi territoriali (Pag.75 del documento) presenti nella nostra regione
I consigli degli esperti
- ricorda che smettere di fumare è possibile
- il desiderio impellente della sigaretta dura solo pochi minuti
- i sintomi dell’astinenza si attenuano già nella prima settimana
- già dopo 20 minuti dalla cessazione del fumo si hanno i primi effetti benefici
- non tutti ingrassano quando si smette di fumare e comunque l’incremento di peso è moderato (2-3 chili)
- quando si smette di fumare è bene bere abbondantemente, aumentare il consumo di frutta e verdura e muoversi di più
- se non riesci a smettere da solo consulta il tuo medico di famiglia
- alcuni farmaci e un supporto psicologico sono validi aiuti per mantenere le proprie decisioni
- le ricadute non devono scoraggiare: esse possono essere utili per riconoscere e affrontare i momenti critici
- non fumare salvaguarda la salute di chi ti sta intorno, soprattutto quella dei bambini
- senza “fumo” ti arricchisci non solo in salute ma anche economicamente
(Fonte: Ministero della Salute)
Le iniziative regionali
A dimostrazione dell’impegno profuso nella promozione e nello sviluppo di programmi per la promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico-degenerative, Regione Lombardia in questi anni ha sottoscritto due Protocolli di Intesa , con LILT Lombardia e con la Società Italiana di Tabaccologia (SITab).
Le Aziende di Tutela della Salute per promuovere la cultura della prevenzione, in coerenza con i Piani Integrati di Promozione della Salute, organizzano ogni anno, in occasione della giornata, eventi ed iniziative con il coinvolgimento degli Enti del sistema socio sanitario e gli stakeholders del territorio.
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco promossa dalla OMS e che si celebra ogni anno, la DG Welfare organizza giornate dedicate di approfondimento che costituiscono momenti di confronto e dibattito tra esperti e stakeholder oltre che un'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte e sulle azioni messe in campo dal sistema socio sanitario lombardo per contrastare il fumo di tabacco.
Per approfondimenti consulta la pagina del WHO

Come ogni anno, il 31 maggio si celebra la giornata mondiale senza fumo promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quest'anno viene lanciata la campagna mondiale di “de-marketing” che ha a tema "proteggere i giovani dalla manipolazione del settore e impedire loro di usare nicotina e tabacco" e sensibilizza i giovani nella lotta contro la cosiddetta “Big Tobacco”, in risposta alle diverse tattiche commerciali che sistematicamente vengono promosse delle industrie operanti nel settore del fumo.
In particolare gli obiettivi della campagna sono:
- Sfatare i falsi miti e far emergere il concetto di manipolazione, in particolare attraverso la pubblicità dei nuovi aromi e nuovi prodotti;
- Fornire ai giovani informazioni sulle tecniche usate dalle aziende per agganciarli e predisporli verso il consumo;
- Consentire agli influencer (nella cultura pop, sui social media, a casa o a scuola) di difendere i giovani e favorire il cambiamento.
L'organizzazione Mondiale della Sanita ha pubblicato 3 documenti per divulgare e informare gli Stati membri sullo stato attuale di conoscenza scientifica, sugli strumenti normativi e sulle politiche per contrastare la diffusione dei nuovi prodotti messi sul mercato dall'industria del tabacco:
- Electronic nicotine delivery systems (ENDS), and electronic non-nicotine delivery systems (ENNDS)
Dispositivi elettronici di erogazione della nicotina e non nicotina
- Heated tobacco products
Prodotti del tabacco riscaldato (HTPs)
- Country case studies on electronic nicotine and non-nicotine delivery systems regulation
Casi di studio per paese sulla regolamentazione elettronica dei sistemi di somministrazione di nicotina e non nicotina
FOCUS SUL FUMO AL TEMPO DEL COVID-19 - Documenti di approfondimento
- Ministero della Salute "Fumare fa male sempre, ancor di più ai tempi di Covid-19”
"Giornata Mondiale senza fumo 2020. I dati annuali e durante il lockdown in Italia"
- LILT #giornatamondialesenzatabacco . Videoconvegno 27 maggio 2020 Il fumo in tempo di Covid-19: qualcosa è cambiato.
- Infografica nuovo coronavirus. Attenzione (anche) al fumo di sigaretta a cura dell'Istituto Superiore di Sanità
Formato originale disponibile al link

Regione Lombardia anche nel 2019 per celebrare la giornata Mondiale senza tabacco, ha organizzato un workshop a Milano, Palazzo Sistema -Sala Convegni, via Taramelli 26. L'evento (vedi programma allegato) è stato organizzato in collaborazione con LILT - Sezione di Milano e SITab, con le quali Regione Lombardia ha formalizzato un percorso di collaborazione avviato ormai da tempo mediante la sottoscrizione di protocolli d'Intesa.
Il Workshop era rivolto a tutti gli operatori e professionisti che intervengono a vario titolo nei processi di promozione di stili di vita favorevoli alla salute, prevenzione dei fattori di rischio comportamentali, diagnosi precoce e cura di malattie cronico – degenerative, nel percorso di presa in carico del paziente cronico e nel percorso di trattamento del tabagismo, nelle strutture sanitarie e sul territorio (ATS, ASST, IRCCS, ATS, MMG, PDF, Associazioni, Terzo Settore, ecc.).
All'iniziativa inoltre hanno partecipato numerosi studenti e professionisti in formazione (Corso MMG, Medicina e Chirurgia, Medici in Specialità, Scienze Infermieristiche, Ostetriche, Assistenza Sanitaria, Professioni sanitarie della prevenzione, Servizio sociale e politiche sociali, Educatori professionali, Psicologi, ecc.)
I protocolli sottoscritti con LILT Lombardia e SITab sono una importante testimonianza dell’impegno di Regione Lombardia nella promozione e nello sviluppo di programmi per la promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico-degenerative.
Sul territorio le Aziende di Tutela della Salute per promuovere la cultura della prevenzione, in coerenza con i Piani Integrati di Promozione della Salute, organizzano ogni anno, in occasione delle giornate mondiali, eventi ed iniziative con il coinvolgimento degli Enti del sistema socio sanitario e gli stakeholders del territorio.
In allegato il programma della giornata e le presentazioni dei relatori.
Programma convegno 2019
Presentazioni convegno 2019
Regione Lombardia, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2017, ha organizzato a Milano - Palazzo Pirelli in collaborazione con LILT il workshop:
“Programmi, alleanze, esperienze, nuove sfide per la prevenzione del tabagismo in Lombardia” .
Nel corso dell'evento, rivolto agli operatori del sistema sociosanitario, Associazioni e Scuole, sono intervenuti l'Assessore al Welfare e il Presidente della LILT Milano che hanno sottoscritto il "Protocollo d'Intesa per lo sviluppo di programmi per la promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico-degenerative".
Il protocollo è finalizzato a promuovere e sostenere lo sviluppo su tutto il territorio regionale di programmi intersettoriali, efficaci e sostenibili, finalizzati alla promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute ed alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico – degenerative, con particolare riferimento al tabagismo.
Protocollo d'Intesa RL-LILT
Atti del convegno
Programma convegno 2017
- "Smettere di fumare ... Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare" - Opuscolo Ministero della Salute
-"NON FUMARE è la scelta migliore che puoi fare" - Opuscolo Regione Lombardia, Ministero della Salute - guadagnare salute
- Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento aprile 2019). Istituto Superiore di sanità
Centro Nazionale Dipendenze e Doping
- Fact sheet dell'Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro ( OSHA) con i consigli per i fumatori, non fumatori e i datori di lavoro per la creazione di ambienti di lavoro sani
- Orientamenti in merito all'utilizzo delle sigarette elettroniche nell'ambito delle politiche di contrasto ai danni da fumo. Ministero della Salute
- Il Trattamento del tabagismo. Manuale a cura Direzione Generale Sanità (ottobre 2003)